Nel 1868 viene approvata la costruzione di una galleria attraversa le alpi.
Nel 1872 cominciano i lavori per la costruzione della Galleria ferroviaria del San Gottardo a Göschenen (portale nord). 1 anno cominciarono i lavori ad Airolo (portale sud).
Nel 1878 gli operai fanno protesta a Göschenen per le cattive condizioni di lavoro con temperature che arrivano fino a 45 ° (tra trivelle e dinamite nel fronte di scavo).
Nell’agosto 1879 Louis Favre; direttore della Sankt Gotthard AG morì a causa di un arresto cardiaco avvenuto durante un sopralluogo a Göschenen.
Ma il 19 febbraio 1880 alle ore 9.00 abbattono l’ultimo diaframma tra i 2 cantieri: «Göschenen?» «Airolo? Abbiamo raggiunto gli altri! Ce l’abbiamo fatta!» con 15,4 km allora il 3 settembre 1882 si conferma la galleria più lunga del mondo. 15 anni dopo venne battuta dal Sempione fra Brig e Iselle con 19 km tra Svizzera e Italia.
Ma in ottobre 2010 il Gottardo torna fino ad oggi e più a primeggiare il World Record! Tra Rhynàcht URI e Pollegio TI lungo 57 km con doppia canna e portali sfalsati sennò l’aria si ristagna.
Objekt:
SAN GOTTARDO
Ort:
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto
über uns:
21 anni
2024
www.tim-tam.ch / www.mi-s.ch | Gotthard, Museo Vincenzo Vela, Ligornetto